GDPR e raccolta dati online: cosa devono sapere le aziende
La raccolta e il trattamento dei dati personali sono alla base di molte attività online, dalle campagne di marketing ai servizi personalizzati. Tuttavia, con l’entrata in vigore del GDPR, le aziende devono rispettare rigide normative per garantire che queste attività siano trasparenti e sicure. Il mancato rispetto delle regole può comportare sanzioni pesanti e danni reputazionali, rendendo fondamentale un approccio consapevole alla gestione dei dati.
Cosa si intende per dati personali?
Il GDPR definisce i dati personali come qualsiasi informazione che possa identificare una persona fisica, direttamente o indirettamente. Questo include dati come:
- Nome e cognome
- Indirizzo email
- Numero di telefono
- Indirizzo IP
- Dati di localizzazione
- Cookie e identificatori online
Anche informazioni apparentemente innocue, se combinate con altre, possono essere considerate dati personali.
Obblighi principali per le aziende nella raccolta dei dati
- Raccolta lecita e trasparente
La raccolta dei dati deve avvenire in modo lecito e trasparente. Le aziende devono informare gli utenti su quali dati vengono raccolti, per quale scopo e per quanto tempo verranno conservati. Questo deve essere chiaramente indicato nelle privacy policy e nelle cookie policy. - Consenso esplicito
Il consenso deve essere libero, specifico, informato e inequivocabile. Ciò significa che gli utenti devono esprimere chiaramente la loro volontà, ad esempio selezionando un’opzione su un modulo o accettando un banner di cookie. - Minimizzazione dei dati
Le aziende devono raccogliere solo i dati necessari per raggiungere gli obiettivi dichiarati. Questo principio, noto come minimizzazione dei dati, riduce i rischi associati alla gestione di grandi volumi di informazioni personali. - Sicurezza dei dati
I dati raccolti devono essere protetti con misure di sicurezza adeguate, come la crittografia, per prevenire accessi non autorizzati o violazioni. - Diritti degli utenti
Gli utenti hanno il diritto di accedere ai propri dati, correggerli, limitarne il trattamento o richiederne la cancellazione. Le aziende devono fornire un metodo semplice per esercitare questi diritti.
Impatti della non conformità
Le conseguenze di una raccolta dati non conforme al GDPR possono essere gravi. Le sanzioni possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale. Oltre alle multe, le aziende rischiano di perdere la fiducia dei clienti, con un impatto diretto sulla reputazione e sui risultati di business.
Come Swebby può supportarti nella gestione dei dati online
Adeguarsi al GDPR e gestire correttamente i dati personali richiede competenze specifiche e un approccio proattivo. Swebby offre soluzioni su misura per aiutare le aziende a raccogliere e gestire i dati in conformità con le normative, garantendo al contempo la sicurezza delle informazioni.
I nostri servizi includono:
- Consulenza GDPR per verificare la conformità delle tue attività online.
- Redazione di privacy policy e cookie policy personalizzate.
- Implementazione di banner per la gestione del consenso ai cookie.
- Soluzioni di cybersecurity per proteggere i dati raccolti da minacce esterne.
Non correre rischi, metti in sicurezza la tua attività online!
Visita la nostra pagina Servizi GDPR e Normative per scoprire come possiamo aiutarti a raccogliere e gestire i dati personali in modo conforme e sicuro. Per una protezione completa, dai un’occhiata ai nostri Servizi di Cybersecurity.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e inizia a raccogliere dati in sicurezza, rispettando il GDPR!