Categoria GDPR
Formazione dei dipendenti sul GDPR: perché è fondamentale
La conformità al GDPR non dipende solo dalle misure tecniche e organizzative adottate, ma anche dalla consapevolezza e dal comportamento dei dipendenti. La maggior parte delle violazioni dei dati personali, infatti, è causata da errori umani, come l’invio accidentale di…
L’impatto del GDPR sulle piccole e medie imprese: sfide e soluzioni
Il GDPR ha avuto un impatto significativo su tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione. Tuttavia, per le piccole e medie imprese (PMI), adeguarsi alle normative può rappresentare una sfida particolare. Con risorse spesso limitate, molte PMI si trovano a…
GDPR e trasferimento internazionale dei dati: cosa devono sapere le aziende
Il trasferimento internazionale dei dati è una pratica comune per molte aziende, soprattutto in un contesto di globalizzazione e utilizzo di servizi cloud. Tuttavia, il GDPR impone regole rigorose per garantire che i dati personali trasferiti al di fuori dello…
Whistleblowing: come implementare un sistema efficace in azienda
Il whistleblowing è un elemento fondamentale per promuovere l’integrità e la trasparenza all’interno di un’azienda. Con l’introduzione della Direttiva Europea 2019/1937, molte imprese sono obbligate a implementare un sistema di segnalazione che consenta ai dipendenti di denunciare illeciti in modo…
Checklist per la conformità al GDPR del tuo sito web
La conformità al GDPR è essenziale per qualsiasi sito web che gestisca dati personali. Tuttavia, garantire che il sito rispetti tutte le normative può essere complicato. Per aiutarti a navigare attraverso questo processo, abbiamo creato una checklist pratica con i…
GDPR e marketing digitale: come gestire le campagne in modo conforme
Nel mondo del marketing digitale, la raccolta e l’analisi dei dati personali giocano un ruolo fondamentale per creare campagne efficaci e personalizzate. Tuttavia, il GDPR ha introdotto nuove regole che le aziende devono seguire per garantire la protezione dei dati…
Il ruolo del Data Protection Officer (DPO) nelle aziende: quando è obbligatorio?
Il GDPR ha introdotto la figura del Data Protection Officer (DPO), un professionista con il compito di garantire che le aziende trattino i dati personali nel rispetto delle normative. Non tutte le aziende sono obbligate a nominare un DPO, ma per…
GDPR e sicurezza informatica: proteggere i dati aziendali
l GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) ha introdotto standard rigorosi per la protezione dei dati personali, ponendo particolare enfasi sulla sicurezza informatica. Ogni azienda che raccoglie, tratta o conserva dati personali deve adottare misure di sicurezza adeguate per…
Come Swebby supporta le aziende nell’adeguamento al GDPR
La conformità al GDPR è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli e competenze specifiche. Molte aziende, di fronte a questa sfida, si trovano sopraffatte dalla mole di adempimenti richiesti. È qui che entra in gioco Swebby, offrendo un supporto…
L’importanza della privacy policy e della cookie policy per i siti web aziendali
Nel contesto del GDPR, la privacy policy e la cookie policy rappresentano due elementi fondamentali per garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati personali. Ogni sito web che raccoglie dati personali, direttamente o tramite cookie, deve essere trasparente…